Il progetto

Progetto Isola > Il progetto

IL Progetto

La composizione delle olive alla raccolta rappresenta un fattore di primaria importanza per la produzione di olio di alta qualità. Questo obiettivo produttivo non è sempre di semplice raggiungimento, in quanto la maturazione delle drupe è il risultato di complesse interazioni tra il genotipo della pianta (varietà e, se impiegato, il portinnesto), i parametri ambientali (pedo-clima) e la tecnica colturale (sesti d'impianto, forma di allevamento, gestione della chioma, gestione del suolo, epoca di raccolta, ecc.). Per questo motivo, anche all'interno dello stesso areale produttivo, una medesima varietà può esprimere prestazioni vegeto-produttive spesso molto diverse in oliveti differenti (variabilità inter-oliveto). Questa variabilità però può essere evidente anche all'interno dello stesso impianto (variabilità intra-oliveto). L'adozione di tecniche di gestione dell'oliveto identiche (spesso anche suggerite dai disciplinari di produzione) in situazioni colturali così diverse può portare alla produzione di oliva e quindi di oli con composizione disomogenea. Questo rappresenta un grave problema per quegli areali olivicoli le cui produzioni sono destinate ad ottenere oli a denominazione di origine protetta.